Un progetto della Provincia di Parma
Mese: Dicembre 2008
Fine anno di qualità a Grotte – Città del Bio
“ Bio & Bacco nell’Alta Collina”
un Bio veglione per “inventarsi” il futuro
Grotte 30 e 31 dicembre 2008 Palazzo di Città
Fine anno di allegria, qualità ambientale e impegno per lo sviluppo locale, quello che si festeggerà a Grotte il 30 e 31 dicembre ’08. Tra le iniziative Previste: un Workshop tra tecnci e operatori del settore vitivinicolo, degustazioni guidate di vini e prodotti biologici locali e tanta musica, per salutare l’alba del 2009.
Leggi di più a proposito di Fine anno di qualità a Grotte – Città del Bio…
Un’Associazione fra comunità e territori che ce la vogliono fare …
Borghi Autentici è una rete fra territori italiani i cui protagonisti sono le comunità, gli amministratori locali e gli operatori economici e culturali dei luoghi. Sono realtà che non si lamentano del declino e dei problemi, che sono consapevoli di avere risorse ed opportunità per creare nuovo sviluppo; realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare. Borghi Autentici è un’Associazione fra piccoli comuni che s’impegnano in un percorso, talvolta complesso, di miglioramento continuo della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale.
È una piccola parte dell’Italia che trova le motivazioni strategiche di un rinnovato slancio di permanenza e sviluppo nell’identità, nel paesaggio, nella cultura produttiva, nel proprio modo di vivere, nella storia e nelle tradizioni dei luoghi.
È una realtà che considera la comunità locale quale elemento decisivo e valore del proprio disegno di sviluppo. La comunità quale luogo, contesto umano e culturale che è sinonimo del buon vivere, di gusto, tradizioni, di un sapere fare creativo e di una dimensione sociale dolce; una comunità che si apre all’esterno.
Leggi di più a proposito di Un’Associazione fra comunità e territori che ce la vogliono fare ……
Sicilia, Sardegna e Calabria: i ”motori” del turismo responsabile
Compie 10 anni l’Associazione italiana turismo responsabile. Numeri in crescita: soci fondatori passati da 11 a 90. Somoza: ”La crisi potrebbe portare a un calo dei viaggi all’estero, punteremo sulle esperienze italiane”
MILANO – Sicilia, Sardegna e Calabria il “motore” del turismo responsabile, ma non mancano esperienze a Roma e in Liguria. Una realtà in crescita, come conferma l’esperienza di Aitr (Associazione italiana turismo responsabile), che festeggia in questi giorni il decennale di attività con un seminario a Milano.
Leggi di più a proposito di Sicilia, Sardegna e Calabria: i ”motori” del turismo responsabile…
Arte&vino 2008
Al via la IV dizione di Art&vino, una due giorni, venerdì 19 e sabato 20 Dicembre 2008, promossa dall’associazione culturale U0V0 e dalla cooperativa sociale Cuntrascenzia.
Luogo d’appuntamento sarà il “Palazzo del Fermento”, un antico frantoio del centro storico di Caulonia, costruito nel 1911.
Leggi di più a proposito di Arte&vino 2008…