La concezione del turismo responsabile si trova in qualche modo a opporsi al turismo tradizionale, che in genere pone l’enfasi sull’evasione e il relax del turista a scapito di una interazione culturalmente profonda e sostenibile con l’ambiente in senso ampio. Con riferimento a quest’ultimo atteggiamento, l’espressione “turista” viene in alcuni casi usata in senso dispregiativo, a intendere una persona che si reca in un determinato luogo senza sentire la necessità di porsi realmente in relazione con esso e coglierne lo spirito e la cultura.