Il Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano è il più antico d’ Europa, la nostra storia è ricca di eventi, manifestazioni e tradizioni e quest’anno la Fondazione promuove un nuovo percorso all’interno di un tema unico: il tema di riferimento della manifestazione del Carnevale 2013 sarà “Fellini e i suoi film”.

A venti anni dalla scomparsa del grande maestro del cinema italiano che ha saputo portare sullo schermo mondi fantastici, personaggi emblematici della nostra Italia e molti dai caratteri straordinariamente carnascialeschi, pregni di satira, vicini al circo e sublimandoli in un grande carnevale..

Queste le principali date della 619° Edizione del Carnevale di Putignano:

26 Gennaio 2013: Il sabato del Carnevale

27 Gennaio 2013 – ore 14.30: Prima Manifestazione-Tributo a Fellini

31 Gennaio 2013: Giovedì delle donne sposate

02 Febbraio 2013: Festa dell’orso

03 Febbraio 2013 – ore 11.00: Secondo Corso Mascherato

07 Febbraio 2013: Giovedì dei cornuti

08 Febbraio 2013: Studiando il Carnevale

09 Febbraio 2013: Il sabato del Carnevale

10 Febbraio 2013 – Ore 11.00: Terzo Corso Mascherato

11 Febbraio 2013: Il lunedì del Carnevale: A deie d’minz

12 Febbraio 2013 – Ore 19.00: Quarto Corso Mascherato

Il Carnevale impazza per le vie cittadine con musica, balli e degustazioni, e’ il momento in cui vige la piu’ assoluta liberta’, in cui si lascia spazio alle maschere, al riso e allo scherzo. Lo stesso mascherarsi e’ un modo per uscire dal quotidiano e dal proprio ruolo sociale.

Oggi tale tradizione viene ripresa e arricchita da sagre, spettacoli, musica e divertimento: c´è quello dei monsignori, dei preti, delle monache, delle vedove, dei pazzi (i giovani non ancora sposati), delle donne sposate e dei cornuti (gli uomini sposati) Cosa sono? I Giovedì, feste per antonomasia del Carnevale di Putignano che segnano l´avvicendarsi della manifestazione.

Tradizione vuole che tali appuntamenti siano dedicati a diverse categorie di individui. Ogni giovedì, infatti, punta a rendere protagonista uno specifico strato sociale, con una vena mista di satira e puro divertimento.

Una serie di appuntamenti, i Giovedì del Carnevale, che intrecciano sacro e profano e ci portano indietro nel tempo. In passato, infatti, proprio questi giorni rappresentavano l´occasione per improvvisare all´interno degli «jos´r», tipici locali (cantine e sottani) del centro storico, balli e banchetti in maschera.

ll carnevale si conclude con una sfilata serale e con la celebrazione del funerale del Carnevale, rappresentato come un maiale e seguito da un corteo di “donne”, si fa per dire, piangenti e sconsolate.

Carnevale di Putignano