Milano segreta

10 luoghi nascosti e curiosi da scoprire

Milano, la capitale della moda e del design, è nota per i suoi monumenti iconici e le strade affollate di turisti e locali. Ma esiste una parte nascosta e misteriosa di questa città che pochi conoscono. In questo articolo, ti guideremo attraverso un itinerario di luoghi segreti e curiosi che si trovano nelle strade più defilate o nascosti all’ombra dei monumenti più famosi. Ecco 10 luoghi da scoprire nella Milano segreta.

1. Villa Necchi Campiglio e la prima piscina privata di Milano

Villa Necchi Campiglio è un’opera d’arte architettonica costruita negli anni ’30, situata nel cuore di Milano. Questa villa è famosa per essere stata la residenza della famiglia Necchi Campiglio, una delle famiglie più ricche e influenti della città. La villa è stata donata al FAI, il Fondo Ambiente Italiano, che l’ha trasformata in un museo aperto al pubblico. La peculiarità di Villa Necchi Campiglio è la presenza della prima piscina privata di Milano, un lusso inusuale per l’epoca.

La “Ca’ de l’Oreggia”

Una delle caratteristiche più sorprendenti di Villa Necchi Campiglio è la presenza di una piccola casa all’interno della proprietà, chiamata “Ca’ de l’Oreggia”. Questa casa, circondata da un giardino rigoglioso, era il luogo di ritiro per la famiglia Necchi Campiglio quando desideravano trascorrere del tempo lontano dalle formalità della villa principale.

2. I fenicotteri rosa di Villa Invernizzi

Nel cuore di Milano, in una tranquilla strada residenziale, si trova Villa Invernizzi, una maestosa dimora circondata da un grande parco. La villa è famosa per i suoi abitanti più insoliti: un gruppo di fenicotteri rosa che vivono nel giardino. Queste eleganti creature sono state introdotte nella proprietà negli anni ’70 e da allora sono diventate un’attrazione per i visitatori e i residenti del quartiere. Non è possibile entrare nel parco, ma si possono ammirare i fenicotteri attraverso le grate del cancello.

3. Piazza del Quadrilatero

Piazza del Quadrilatero si trova nel centro storico di Milano, a pochi passi dal Duomo. Questa piccola piazza, circondata da antichi edifici e strette vie, è un luogo di ritrovo per gli appassionati d’arte e di storia. Al centro della piazza si trova una statua di San Carlo Borromeo, circondata da quattro colonne che rappresentano le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. La piazza è anche nota per la presenza di numerose gallerie d’arte e antiquari.

La Casa del rabbino

Una delle case più antiche di Piazza del Quadrilatero è la Casa del rabbino, che risale al XVII secolo. Questo edificio, con la sua facciata affrescata, è un esempio di architettura barocca milanese. La casa deve il suo nome alla presenza di un’iscrizione ebraica sulla facciata, che ricorda la figura di un rabbino vissuto in epoca medievale.

4. Via Lincoln, la “Burano” di Milano

Via Lincoln è una strada residenziale situata nel quartiere di Porta Venezia, famosa per le sue case colorate e la sua atmosfera tranquilla. Questa strada è spesso paragonata all’isola di Burano, vicino a Venezia, per la sua vivace palette di colori e le facciate in stile liberty. Via Lincoln offre un’immagine insolita di Milano, lontano dal traffico e dal caos del centro città.

5. La Statua della Libertà in piazza Duomo

Pochi sanno che nel cuore di Milano, proprio di fronte al famoso Duomo, si trova una piccola replica della Statua della Libertà. Questa statua, alta poco più di un metro, è situata sulla facciata del Palazzo della Veneranda Fabbrica del Duomo. La statua, realizzata in bronzo, è stata donata alla città nel 1906 dall’artista italiano Giuseppe Moretti, che ha anche creato una versione della Statua della Libertà a Birmingham, Alabama.

6. La Casa degli Omenoni

La Casa degli Omenoni, situata in via degli Omenoni, è un palazzo rinascimentale costruito nel 1565 dall’architetto Leone Leoni. La facciata del palazzo è decorata con otto grandi sculture di uomini barbuti, chiamati “omenoni” (grandi uomini). Queste sculture, realizzate in marmo, sono opera dello stesso Leone Leoni e del figlio Pompeo. La Casa degli Omenoni è oggi un’icona dell’architettura rinascimentale milanese e un luogo di interesse per gli appassionati d’arte.

7. La Chiesa di San Bernardino alle Ossa

La Chiesa di San Bernardino alle Ossa è un luogo di culto situato nel centro di Milano, famoso per la sua cripta affascinante e macabra. La cripta, costruita nel 1210, è decorata con le ossa di oltre 3.000 defunti, provenienti dai cimiteri della città. Le ossa sono disposte in modo artistico e simmetrico, creando un’atmosfera unica e suggestiva. La chiesa e la cripta sono aperte al pubblico e offrono una visione insolita della storia e della cultura milanese.

I misteri di Palazzo Acerbi

Palazzo Acerbi, situato vicino alla Chiesa di San Bernardino alle Ossa, è un edificio storico che nasconde alcuni misteri intriganti. La facciata del palazzo è decorata con sculture e bassorilievi che rappresentano scene di caccia e battaglie. Alcune delle figure mostrano volti deformi e strane creature, che hanno dato origine a leggende e storie di fantasmi. La visita di Palazzo Acerbi offre uno spaccato della storia misteriosa e affascinante di Milano.

8. La colonna del diavolo

La colonna del diavolo si trova in piazza Sant’Ambrogio, di fronte all’omonima basilica. Questa colonna, alta circa 4 metri, è avvolta da una serie di racconti popolari e leggende. Secondo una versione, la colonna sarebbe stata eretta dal diavolo in persona, che avrebbe voluto sfidare l’autorità di Sant’Ambrogio. Un’altra leggenda narra che la colonna sia stata colpita da un fulmine, scagliato da Dio come castigo per il diavolo. La colonna del diavolo è oggi un luogo di interesse per chi ama le storie e le leggende locali.

9. Il cortile segreto di Corso Magenta

Corso Magenta è una delle vie più eleganti e storiche di Milano, famosa per i suoi palazzi nobiliari e le sue chiese antiche. Ma tra questi edifici si nasconde un piccolo tesoro: il cortile segreto di Corso Magenta. Questo cortile, accessibile attraverso un portone, è un’oasi di pace e tranquillità, circondata da giardini e fontane. Il cortile è aperto al pubblico e offre un’occasione unica per scoprire un angolo nascosto e affascinante di Milano.

La Vigna di Leonardo

Nel cortile di Corso Magenta si trova anche la Vigna di Leonardo, un giardino storico che apparteneva a Leonardo da Vinci durante il suo soggiorno a Milano. La vigna era stata donata a Leonardo dal duca Ludovico il Moro e rappresentava un luogo di svago e di studio per l’artista. Oggi, la Vigna di Leonardo è un museo dedicato alla vita e alle opere di Leonardo da Vinci e offre un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura rinascimentale milanese.

10. Gli igloo del quartiere Maggiolina

Il quartiere Maggiolina, situato nella periferia di Milano, è famoso per la sua architettura moderna e le sue case avveniristiche. Tra queste, spiccano gli igloo del quartiere Maggiolina, un gruppo di case a forma di cupola realizzate in cemento armato. Queste case, progettate dall’architetto Mario Cavallé nel 1946, rappresentano un esempio di architettura sperimentale e innovativa. Gli igloo del quartiere Maggiolina offrono un’immagine insolita e affascinante della Milano contemporanea.

Conclusione

Milano è una città ricca di storia, arte e cultura. Oltre ai luoghi più noti e visitati, questa città nasconde tesori nascosti e curiosità che attendono solo di essere scoperti. Il nostro itinerario ti ha guidato attraverso 10 luoghi segreti e affascinanti della Milano segreta, offrendoti una visione unica e inedita della città. Ora che li conosci, non ti resta che partire alla scoperta di questi luoghi misteriosi e affascinanti. Buon viaggio!