Centro Storico Fiat, la memoria di un’eccellenza italiana
Un edificio della Torino liberty rappresenta meglio di ogni altro la gloriosa storia industriale della città. Si tratta dell’opera di Alfredo Premoli, inaugurata nel 1907, e commissionata da Fiat come estensione dei propri stabilimenti storici di corso Dante Alighieri. L’edificio si trova in via Chiabrera 20 e oggi ospita il Centro Storico Fiat: museo e archivio nazionale dell’ultracentenaria azienda automobilistica italiana per eccellenza.
Il Centro Storico Fiat è una delle mete da non perdere assolutamente in una visita a Torino, soprattutto per gli appassionati di storia e archeologia industriale. Nei suggestivi spazi dell’edificio che un tempo ospitava la produzione del marchio oggi si trovano esposti, tra l’altro, alcuni tra i più affascinanti prodotti della Fiat. “Non solo automobili”: questo potrebbe essere lo spot del museo della Fiat. Biciclette, navi, aeroplani e treni , autocarri e trattori, lavatrici e frigoriferi: nella sua gloriosa storia industriale, la Fiat ha fornito il mercato italiano di molti dei prodotti meccanici che la società in rapido sviluppo (economico e sociale) poteva richiedere. I modelli e i prototipi in scala 1:1 sono accompagnati dai modellini, dai disegni progettuali, dai manifesti e dai bozzetti pubblicitari, ma anche dai tanti documenti cartacei e multimediali che fanno la ricchezza dell’archivio di rilevanza nazionale conservato presso il Centro Storico Fiat.
I visitatori del museo di via Chiabrera, nel percorso espositivo proposto, potranno vedere da vicino i cambiamenti intervenuti nei processi di progettazione e lavorazione nel secolo e più di storia dell’azienda. La ricostruzione della catena di montaggio è lì a testimoniare i primi processi di meccanizzazione dell’assemblaggio delle vetture.
L’archivio aziendale (consultabile su appuntamento) offre 5.000 metri lineari di documenti cartacei, 300.000 disegni tecnici, più riviste, immagini e filmati.
Informazioni utili per una visita al Centro Storico Fiat
Dove: via Chiabrera 20, Torino
Quando: tutte le domeniche
Orario: 10:00 – 19:00 orario continuato
Biglietto: l’ingresso è gratuito
Fonte immagine: wikimedia.org
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.